Investimenti, affari, sistema fiscale, ecco il mix giusto che attrae e che rende San Marino una piazza davvero unica nel suo genere. La sistema fiscale adottata da San Marino ha va a supporto delle imprese e ciò è stata la chiave per favorire lo sviluppo nella sua economia.
Andiamo ad analizzare il sistema delle imposte dirette:
I.g.r. è l’imposta generale sul reddito che per i lavoratori dipendenti si chiama I.g.r.l. (imposta per persone fisiche e sostituti d’imposta), per le società I.g.r.p. (imposta per persone giuridiche).
Sui redditi d’impresa abbiamo un impostazione pari al 17% degli utili netti, mentre il tributo per le persone fisiche residenti e non, in riferimento ai redditi prodotti a San Marino è determinato applicando un’aliquota progressiva per scaglioni di reddito.
Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni, è bene sapere che dal 1° gennaio 2013 vi è stato un rinnovamento della “Disciplina dell’Imposta Generale sui Redditi”. Per quanto riguarda l’imposta indiretta:
la monofase è l’imposta indiretta sugli scambi adottata da San Marino, si applica colpendo una volta sola il valore dei beni e dei servizi importati nel territorio, con aliquota pari al 17%. Quale imposta sulle importazioni, la monofase è riconosciuta come misura equivalente all’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Per ulteriori approfondimenti ed informazioni è utile far riferimento al sito della segreteria di Stato per le finanze.
0 visualizzazioni